Attrezzatura per campionamento gas e aerosols / Equipment for gas and aerosol measurement
- Particle Size Magnifier 2.0: condensation particle counter for diameter range 1 nm – 1 µm
- NAIS – Neutral cluster and Air Ion Spectrometer: spectrometer for distributions of nanometer range aerosol particles and air ions
- Optical Particle Sizer OPS 3330 TSI: aerosol particle counter for diameter range 0.3 – 10 µm
- Condensation Particle Counter CPC 3010 TSI: condensation particle counter for diameter range 10 nm – 1 µm
- Differential Mobility Analyser custom DMA for the collection of aerosol with diameter range 10 nm – 1 µm. Used as DMPS/SMPS along with the CPC 3010
- PARTISOL 2025 sequential particle sampler for PM10 (PM2.5) following the US EPA standard
- SDI DEKATI 12 stage impactor for aerosol sampling with diameter range 45 nm – 10 µm
- TEOM-FDMS continuous monitor for PM10 / PM2.5 / PM1 accounting for non volatile and semi-volatile aerosol fraction
- DEKATI DI-2000 two stage thermo diluter DEKATI for the dilution of hot exhausts with high aerosol load
- 12 unità portatili Decentlab AirCube per monitoraggio continuo fino a 4 gas (es. NO, NO2, O3)
- 2 MiniAethalometer MA200 per monitoraggio di assorbimento da aerosol su 5 lunghezze d’onda (UV – IR)
- Vaisala GMP343: portable monitor for CO2 measurements
- Fotometro sole/cielo CIMEL CE-318 all’interno della rete AERONET (in collaborazione con INGV)
Strumenti per il calcolo / Reserved computing resources:
- Nodo di calcolo con 2 x Xeon 20 Core / 40 Thread 6230 2.1 GHz, 384 GB RAM
Modellistica Atmosferica
Il laboratorio LARMA è strutturato in modo da raccogliere e rendere operativi diversi modelli per la simulazione della dispersione degli inquinanti in atmosfera, In particolare si occupa di modellizzazione dei moti atmosferici e del trasporto di inquinanti a varie scale spaziali e temporali, in terreni complessi e in ambiente urbano
- PMSS modelling system: modello 3D, lagrangiano stocastico a particelle, per la simulazione della dispersione d’inquinanti inerti in atmosfera emessi da sorgenti di varia tipologia (puntuali, areali, ecc..). Modello indicato in presenza di topografia complessa, situazioni meteo/diffusive evolutive nel tempo e non omogenee nello spazio. Modello in grado di tenere conto della presenza di ostacoli, idoneo per simulare la dispersione in ambiente urbano e in siti industriali. Modello per il calcolo parallelo su più nodi, idoneo a simulare dominii ampi (es. 50 km²) ad alta risoluzione spaziale (es. 10 m²).
- GRAMM/GRAL: modello open source 3D lagrangiano stocastico a particelle, per la simulazione della dispersione d’inquinanti in atmosfera. Idoneo a domini ridotti (pochi km²) in ambiente urbano, o ricostruzione del campo di vento, fino ad intere città o anche in aree più grandi, dove la topografia e i parametri di uso del suolo determinano il flusso del vento. Nel caso di terreni complessi, GRAL può essere accoppiato con il modello per il calcolo dei campi di vento a mesoscala, GRAMM (Graz Mesoscale Model).
- AERMOD è un modello gaussiano a pennacchio consigliato da US Environmental Protection Agency (USEPA)
- CALPUFF Modeling System: modello diffusionale a puff per la valutazione dei livelli di concentrazione e dei flussi di deposizione d’inquinanti inerti o debolmente reattivi. Cnsigliato da US Environmental Protection Agency (USEPA) per valutare il trasporto a lungo raggio d’inquinanti e per alcune applicazioni near-field che comportano complesse condizioni meteorologiche. Il sistema di modellazione è composto da: CALMET (un modello meteorologico tridimensionale diagnostico), CALPUFF (un modello di dispersione della qualità dell’aria) e CALPOST (un pacchetto post-elaborazione).
Telerilevamento e GIS
- QGIS: software Open Source (Quantum GIS Project)
- ArcMap: software GIS
- ENVI: software avanzato per l’elaborazione di immagini satellitari
- SNAP: software Open Source per l’analisi di dati aerei e satellitari
- Definiens Ecognition: software per la classificazione object oriented di immagini satellitari
Bonifica dei siti contaminati
- VSP: Visual Sample Plan (Pacific Northwest National Laboratory), software freeware per la pianficazione dei camionamenti (e altro) in terreni contaminati
- Risk-net: Analisi di rischio per la bonifica dei siti contaminati (freeware, Università di Tor Vergata)
- ProUCL: Software per il calcolo del livello di contaminazione nei siti contaminati (Upper Confidence Limit, e altro. EPA-Environmental Prtotection Agency)